Il rapper Madman cita Agerola in una delle sue canzoni
Il rapper pugliese Madman parla della provola di Agerola in un featuring!

Dopo “Replay” del gruppo “Gold School” (duo formato dai rapper campani Morfuco e Tonico 70) in cui viene citato il Sentiero degli Dei, (“stu vicariell par nu gingill, pare di camminare sul Sentiero degli Dei”) il mondo del rap italiano regala un altro tributo ad Agerola. Questa volta non c’entra il cammino che porta fino a Positano, ma quello che da ormai da diverso tempo è il simbolo con cui la stragrande maggioranza delle persone non agerolesi identificano il nostro paesino. Avete già capito: stiamo parlando della provola, ovviamente.
In un featuring con la rapper donna Priestess, il ben più noto Madman cita uno dei prodotti caseari che ci rende famosi in Italia e nel resto del mondo. Il verso recita:
“La mia roba è doc e dop, è top, provola di Agerola […]”
MadMan è uno dei rapper più influenti della scena rap italiana. Basta guardare la sua pagina Facebook (oltre 350.000 fan) per capirlo: tutte e quattro le date di aprile 2019 (Roma, Firenze, Torino e Milano) del tour con cui sta promuovendo il nuovo album MM vol. 3 sono SOLD OUT.
Il rapper si chiama Pierfrancesco Brotugno ed è pugliese. Nato a Grottaglie il 25 luglio di 31 anni fa, è presente nella scena rap da più di 10 anni. Gli inizi sono comuni a quelli di molti altri rapper: battle di freestyle, album autoprodotti e pubblicizzati grazie al web e al passaparola, fino alle prime collaborazioni con i cosiddetti “mostri sacri” della scena rap italiana qualche anno dopo. All’attivo Madman ha featuring (tra gli altri) con rapper del calibro di Fabri Fibra e Salmo. Il suo migliore amico nella scena, però, è indubbiamente il romano Gemitaiz, insieme al quale ha prodotto un album intero e ha collaborato in numerosi pezzi.
Insomma un simpatico tributo da parte di un rapper molto influente che dimostra come “Ah, ma sei di Agerola? Dove fanno la provola!”, è diventato uno stereotipo talmente diffuso da finire in una canzone rap. Da agerolesi, ammettiamolo, ci sentiamo anche un po’ orgogliosi per questa citazione.
Il video non è disponibile su YouTube, mentre su Spotify sì. CLICCA QUI PER ASCOLTARLA SUL WEB PLAYER
Ringraziamo Alfonso Naclerio per la segnalazione!
EDOARDO CIOTOLA