Home / Cronaca mondiale  / Fair Play finanziaro, quello che non va

Fair Play finanziaro, quello che non va

Il Fair Play finanziario fa vincere chi già vince. Ecco perché alcune regole andrebbero rivedute, per permettere a tutti di provare a vincere trofei prestigiosi.

Proprio mentre siamo in procinto di rinnovare il parlamento europeo, andrebbe rinnovato anche il calcio europeo. A causa del fair play finanziario vincono, rendendo il calcio meno appassionante, sempre le stesse società.

Anche quest’anno Barcellona (8 negli ultimi 11 anni), Bayern Monaco (7 di fila), Juventus (8 scudetti consecutivi), Manchester City (4 negli ultimi 8) e Paris Saint-Germain (6 negli ultimi 7) hanno vinto i campionati nazionali rispettivamente in Spagna, Germania, Italia, Inghilterra e Francia.

Nelle competizioni europee la situazione è ancora più lampante: infatti Real Madrid e Barcellona hanno vinto le ultime 5 Champions League disputate, 4 per i madrileni e 1 per i catalani.

Quest’anno la finale non vedrà nessuna delle squadre poc’anzi citate tra i protagonisti: si giocheranno il titolo di campioni d’Europa Tottenham e Liverpool.

Vincere aiuta a vincere quindi e in Europa trionfano (quasi) sempre gli stessi anche per via del fair-play finanziario.

Chi più vince, più guadagna e più può investire sul mercato per rinforzare la squadra, aumentano così il gap con le inseguitrici, un vero controsenso se si vogliono rendere le competizioni più equilibrate. Speriamo la UEFA cambi al più presto questa politica che penalizza i club che vogliono riscattarsi o emergere.

MASSIMILIANO CUOMO

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO