Home / Cronaca Nazionale  / Italia al voto per le Europee: tra vongole e slogan

Italia al voto per le Europee: tra vongole e slogan

Qualche pensiero sparso sulle elezioni europee del 2019 in Italia.

Esultano i pescatori perché il parlamento europea ha da poco approvato una norma che ha detto basta alle multe per le vongole troppo piccole.

Una grande conquista di libertà e di sovranità nazionale!

Per fortuna che, come ad ogni campagna elettorale, anche in questa tornata elettorale per le europee, non mancano gli ardimentosi candidati che non lesinano l’evocazione delle originalissime parole magiche: “cambiamento“ e “futuro”.

E ciò ci rassicura ancor più, allorquando vediamo campeggiare i convincenti slogan “al parlamento per cambiare l’ Europa”.

Si io ci credo, anche perché sono un europeista convinto, ed anche perché mi piacerebbe vedere il mio Paese più competitivo e più vicino a certi standard europei, nei quali efficienza ed organizzazione sono fatti che si toccano tutti i giorni con mano. Ad esempio girando per le piste ciclabili di Berlino, con tanto di semafori dedicati ai ciclisti ed ai pedoni con corsie separate rispetto a quelle per le automobili.

Poiché questi slogan sono ovunque, mi convinco che devo aggiornarmi e rimettermi al passo con i candidati, che spesso pur non avendo nemmeno mai fatto i consiglieri comunali a Poggibonsi (con tutto il rispetto per l’amena località toscana), mi sembrano convinti nei loro propositi di “cambiamento del nostro futuro”..

Al di là dell’indubbio svuotamento di potere delle assemblee parlamentari, mi pare però, che la foga elettorale stia giocando qualche brutto scherzo; c’è chi promette una tassa unica europea, chi il salario unico europeo, chi un esercito unico europeo a difesa dei confini europei, chi forse più prudentemente, si limita a promettere una maggiore tutela internazionale per il nostrano “provolone del monaco”.

Ma certo è che bisogna votare!

E come rilancia qualche candidato con un novello slancio nazionalista, bisogna andare in Europa: “Per avere un Procuratore Europeo che parlerà in Italiano”; si peccato però che ciò non sia più possibile perché l’Italia è da tempo già fuori dalla procedura di selezione.

Qualche altro invece di più nobili principi invita a votare: “per avere un’unica autorità centrale che contrasterà l’evasione”; si peccato però che non sia possibile perché la tassazione è diversa da paese a paese e non c’è verso di uniformarla;

Qualche candidato invece meno  sovranista  sostiene di votare : “per avere una polizia europea che sia garante degli stessi  diritti in tutti gli Stati dell’ Unione”: sì ma peccato che di fatto già esiste l’ Eurogender (EGF) con sede nella caserma di… “Chinotto” in provincia di Vicenza , che è costituita da un manipolo di poche centinaia di poliziotti appartenenti, però, a soli 5  dei 28 Stati dell’ UE, e che quindi non può operare nei  4/5 del territorio europeo , che non risponde al Parlamento europeo, e soprattutto che gode di un’ incostituzionale “immunità giudiziaria” che tuttavia l’ Italia gli ha riconosciuto.

Mi hanno invece solleticato di più certe articolate proposte di novelli candidati che non lesinando lo sfoggio di forbite conoscenze macroeconomiche o di miracolose strategie di sviluppo sociale, invitano a dar loro il voto “per l’unione bancaria, per l’unione energetica, per il mercato unico digitale etc etc…. Queste si che sono cose serie mi dico tra me e me. Poi però qualche dubbio pure mi assale: ma l’Ue non è il più grande importatore di energia al mondo spendendo 400 miliardi di Euro da Russia ed altri paesi extra UE? Ma esiste il FMI (fondo mondiale internazionale) , la banca mondiale, la Nato, l’’Ocse e l’Onu, alle cui determinazioni l’Italia è tenuta ad adeguarsi, e come fa l’ aspirante  europarlamentare a cambiare questi sistemi internazionali  che non mi sembrano proprio quisquiglie ?

E allora?

Allora io vado a votare lo stesso. Convintamente. In fondo cosa vorrete che cambi se una vongola potrà essere pescata anche se non misura almeno 2 cm di lunghezza ???

LELLO DI CAPUA

 

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO