Tutto pronto per l’eclissi lunare di luglio 2019
Il mese di luglio sarà teatro di vari fenomeni astronomici, in primis le 'notti dei pianeti giganti' e poi da una spettacolare eclissi lunare

Il mese di luglio sarà teatro di vari fenomeni astronomici, in primis le ‘notti dei pianeti giganti’ e poi da una spettacolare eclissi lunare. Dopo gli eventi in Cile e Argentina, questo mese sarà ancora tempo di eclissi lunare e stavolta il cielo celebrerà l’Apollo 11: la sera del 16 luglio, a 50 anni esatti dal lancio della missione, un’eclissi parziale di Luna sarà ben visibile anche dall’Italia. La parte di luna oscurata dal cono d’ombra della Terra sarà per circa 2/3. L’eclissi avrà inizio alle 18.42, e da quel momento inizierà il crepuscolo, sarà più visibile tra le 20 e le 21 e raggiungerà il suo picco tra le 22 e le 22.30.
A differenza dell’eclissi di Sole, l’eclissi lunare non richiede particolari accorgimenti e può essere guardata tranquillamente a occhio nudo, ma per chi vorrà godersi a pieno lo spettacolo potrà ricorrere a binocoli e telescopi recandosi in luoghi alti e lontani dalle luci, magari sfruttando l’osservatorio astronomico presente nella Colonia Montana a San Lazzaro.
Prima dell’eclissi ci sarà l’evento delle ‘notti dei pianeti giganti’, che il 12 e 13 luglio porteranno tutti gli appassionati con il naso all’insù per osservare Giove e Saturno.
Saturno darà il suo spettacolo oggi 9 luglio, il pianeta si troverà nelle condizioni ideali per l’osservazione, raggiungendo il massimo intervallo di visibilità, la massima luminosità e la minima distanza dalla Terra (pari a 1 miliardo e 351 milioni di chilometri). Un’opportunità da non perdere per osservare con il telescopio gli splendidi anelli che lo circondano”. La Uai ha invitato le associazioni a dedicare le serate del 12 e 13 luglio all’osservazione dei pianeti giganti, le cosiddette ‘notti dei giganti’. “Con un buon telescopio si potrà osservare anche Plutone nelle condizioni migliori, dato che sarà all’opposizione il 14 luglio. Quindi non resta che alzare la testa al cielo e godersi lo spettacolo!
MASSIMILIANO CUOMO