Home / Cronaca Locale  / Regionali 2020, De Luca cerca la conferma ma non mancano le note dolenti

Regionali 2020, De Luca cerca la conferma ma non mancano le note dolenti

Vincenzo De Luca tra pochi mesi capirà se il lavoro svolto negli ultimi 4 anni ha soddisfatto o meno i residenti nella Regione Campania.

Manca sempre meno all’appuntamento delle Regionali del 2020. La prossima primavera, infatti, saremo chiamati a votare i nostri rappresentanti a livello regionale.

Mascolo in squadra con De Luca?

Archiviato il discorso relativo alle Europee, da qualche settimana si comincia a parlare con più insistenza del prossimo appuntamento alle urne. Alcuni siti di informazione locale nei giorni scorsi hanno già dedicato qualche articolo alle elezioni dell’anno prossimo. Secondo StabiaChannel, ad esempio, Vincenzo De Luca avrebbe convocato personalmente Luca Mascolo, sindaco di Agerola, per proporgli una candidatura come consigliere regionale. È una notizia che potrebbe avere un fondo di verità ma per ora non è arrivata alcuna conferma (né smentita) in merito. Quel che è certo è che Mascolo non potrà presentarsi alle prossime elezioni comunali del 2021 come sindaco in virtù dei due mandati consecutivi che ha già ricoperto.
Ma come se la sta passando l’attuale Governatore della Campania che cerca la riconferma tra qualche mese? Analizziamo alcuni fatti recenti.

Universiadi

In primis non si possono non menzionare le Universiadi. L’evento sportivo si è chiuso con un bilancio tutto sommato positivo: per quanto molti eventi di quelli che qualcuno chiama “sport minori” abbiano visto pochissimi spettatori sugli spalti, nel complesso le cose sono andate bene un po’ per tutti. Tanta gente da tutto il Mondo ha visitato Napoli e la Campania, creando lavoro e indotto.

Il calcio è lo sport nazionale, si sa. A Napoli è addirittura religione (non è un’iperbole). Poter dire che il San Paolo è stato “trasformato” e messo a nuovo grazie alle Universiadi non è un traguardo da poco per l’Amministrazione Regionale di Vincenzo De Luca.

10.000 assunzioni a tempo indeterminato?

Qualche dubbio in più lo suscita il maxi concorso per i presunti 10.000 posti a tempo indeterminato tanto sponsorizzato dal Governatore. Anna Billotti del Movimento 5 Stelle (quindi non proprio una voce imparziale) ha scritto pochi giorni fa su Facebook: “Per amore di verità mi preme chiarire alcuni aspetti di questa operazione offensiva delle legittime aspettative di migliaia di disoccupati campani. Il concorso di De Luca non abilita ad alcuna assunzione a tempo indeterminato, ma solo a qualche mese di tirocinio retribuito. Successivamente le amministrazioni interpellate non avranno alcun obbligo di assunzione; anzi, questa possibilità sarà già preclusa in partenza per tutti quei comuni le cui condizioni finanziarie non permetteranno alcun inserimento. Il tempo ci dirà chi ha ragione.

Navigator: Campania unica regione italiana che ha bloccato le assunzioni

Chiudiamo infine con il “nodo” dei navigator: la Campania è l’unica regione d’Italia dove le assunzioni sono bloccate. La nostra è anche la regione d’Italia che vanta il numero più alto di laureati ritenuti idonei per il ruolo (471 per l’esattezza). La protesta si è inasprita nelle ultime ore, tanto che proprio stamattina alcuni degli aspiranti navigator hanno protestato sotto il palazzo della Regione Campania, chiedendo a De Luca di sbloccare le assunzioni. Quest’ultimo, pochi giorni fa, si è giustificato dicendo che sta facendo muro poiché non è sua intenzione creare altro precariato nella nostra regione. Saranno mesi intensi di campagna elettorale e noi li seguiremo per voi.

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO