Concorsone Ripam: lo stato dell’arte tra facilitatori fasulli e calendario delle prove
L'atteso Concorso Regione Campania 2019 Ripam inizierà a partire da settembre e già circolano le prime notizie di tentate truffe ai danni dei partecipanti.

L’atteso Concorso Regione Campania 2019 Ripam inizierà a partire da settembre e già circolano le prime notizie di tentate truffe ai danni dei partecipanti. Per ora si tratta solo di ‘abbordaggi’, ovvero richieste di soldi in cambio di non meglio precisati favoritismi. Per questo la Regione Campania in una nota scrive:
In relazione a notizie incontrollate, diffuse tramite social, da una partecipante al concorso della Regione Campania (Piano per il lavoro), si invitano tutti gli iscritti alle prove a denunciare alla Procura della Repubblica, con notizie dettagliate e circostanziate, chiunque si proponesse di poter agevolare il superamento della selezione”.
L’invito è dunque a fidarsi soltanto dei riferimenti ufficiali: il sito del Ripam o quello della Regione Campania: “Il concorso viene espletato nella massima trasparenza con la gestione delle procedure che è affidata direttamente al Formez”. si legge nella nota che annuncia anche interventi legali: “La Regione Campania si riserva ogni azione a tutela della legalità e della propria immagine”. Non è la prima volta che in previsione di grossi concorsi pubblici strani personaggi, ‘facilitatori’ o presunti tali, si offrono previo pagamento in danaro, per agevolare il superamento di prove preselettive, in alcuni casi millantano di poter ottenere in anticipo le risposte ai quiz. Quasi sempre si tratta di truffe e quando non lo sono, di reati gravi.
Molti si stanno impegnando al massimo coi quiz RIPAM, grazie ad una banca dati che dovrebbe preparare al meglio i candidati a ciò che li aspetta.
Per esempio su Edises trovate il file “errata corrige”, che aiuta nella risposta ai quiz RIPAM sui quali ci si sta dilettando in questo periodo e può far comprendere a che punto sia arrivato il proprio livello di preparazione in vista del concorso Regione Campania 2019.
Lo storico del Concorso Regione Campania, in ogni caso, ci dice che tali test dovrebbero essere caratterizzati da un livello di difficoltà superiore rispetto a quello che verrà percepito al momento dell’esame vero e proprio. Ciò non toglie che lo studio e l’ottimizzazione dei tempi entro i quali chiuderete queste prove “virtuali” possano fare la differenza, al netto del fatto che in Rete ci siano apposite community dove potrete ottenere confronti e informazioni importanti.
Tenete a mente, per quanto riguarda le prove pre-selettive, tutte le informazioni ufficiali riguardanti le convocazioni, coi candidati che sono stati convocati a partire dal 2 settembre 2019. Infatti le prove preselettive sono relative ai due bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso la regione Campania e gli enti locali della Regione, di 2.175 unità di personale, di cui:
n. 950 unità di personale da inquadrare nella categoria D, diversi profili – accedi al bando
n. 1.225 unità di personale da inquadrare nella categoria C, diversi profili – accedi al bando e si svolgeranno a Napoli presso la Mostra d’Oltremare, ingresso di Piazzale Tecchio secondo il calendario e le modalità di seguito rappresentate.
Si precisa che ai sensi dell’art. 6 del bando “l’assenza dalla prova per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l’esclusione dal corso-concorso, pertanto non sono ammesse e/o giustificate le assenze.
Vi ricordiamo inoltre che non saranno prese in considerazione richieste per cambiare giornata o sessione di prova
A tutti un grande in bocca al lupo dalla nostra redazione.