Verso le Regionali 2020: alleanza De Luca – Pisacane?
Le elezioni regionali sono sempre più vicine e comincia il toto-nomi. L'indiscrezione del giorno è un'alleanza tra De Luca e Pisacane.

Tra pochi giorni comincerà l’autunno e insieme a lui anche la campagna elettorale per le Regionali del 2020.
Questa primavera i cittadini della Campania, in una data ancora non stabilita in via ufficiale, saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti a livello regionale.
Dal 2015 al comando della nostra regione c’è la giunta presieduta da Vincenzo De Luca. Negli ultimi venti anni solo dal 2010 al 2015 ha governato una giunta di centro-destra, quella presieduta da Stefano Caldoro.
Le Europee sono in archivio, le eventuali elezioni autunnali tanto volute dalla Lega non avranno luogo, dunque per i partiti è giunto il tempo di pensare seriamente al lavoro da svolgere nei mesi a venire in ottica Regionali.
Chiaramente uno degli aspetti più importanti della campagna elettorale prossima alla partenza sono i candidati da presentare.
Nella giornata di oggi il quotidiano Metropolis ha sganciato la bomba: si parla di una possibile alleanza tra Michele Pisacane e Vincenzo De Luca.
Che Michele Pisacane, come dimostra la sua carriera politica, sia bravissimo ad adattarsi è chiaro come il giorno. Già nel 2015 il nostro concittadino, che all’epoca era il segretario regionale del Centro Democratico, supportò Vincenzo De Luca. È altrettanto vero che l’anno prima Pisacane, in occasione delle Elezioni Europee, riuscì a far ottenere molti voti ad Angelo Attaguile della Lega Nord; in quel modo si sarebbe liberato uno scranno alla Camera dei deputati, che sarebbe andato a Pisacane in quanto primo dei non eletti con il Popolo della Libertà (partito non più esistente, di centro-destra).
Insomma Michele Pisacane non ha problemi a schierarsi a sinistra, a destra o al centro. Per la prossima tornata elettorale si parla della sua presenza in un’eventuale lista meridionalista a supporto del PD per combattere l’ascesa della Lega anche in Campania. Tuttavia a tale proposito non è da trascurare una novità molto recente a livello politico che riguarda Pisacane: con il suo partito “Idea” l’ex sindaco di Agerola ha aderito a Cambiamo, la lista di Giovanni Toti che si è staccata da Forza Italia per avvicinarsi all’area sovranista.
La nascita del nuovo Governo sposterà diversi equilibri. Si parla di Sergio Costa come candidato dei 5 Stelle a governatore della Regione. Un nome altisonante, visto che il politico napoletano ha ricoperto il ruolo di Ministro dell’Ambiente nel Governo del Cambiamento. Secondo Metropolis, Costa sarebbe in grado di “sedurre” qualche nome importante del Partito Democratico al punto di portare l’unione PD – 5 Stelle non solo a livello nazionale ma anche regionale. La candidatura in Regione del nostro sindaco Luca Mascolo, renziano convinto, appariva probabile fino a qualche settimana fa. Dopo un’eventuale alleanza con i 5 Stelle ci sarebbe ancora posto per lui? Il tempo ce lo dirà. Se le indiscrezioni odierne venissero confermate, Mascolo e Pisacane correrrebbero nella stessa coalizione. I giochi della politica.
Si fanno svariati nomi di sindaci campani di sinistra potenzialmente candidabili, ma per ora si tratta di speculazioni. Il periodo cruciale in tal senso sarà quello appena precedente alla consegna delle liste. Per il momento, dunque, la situazione è oggettivamente complessa e soprattutto variabile. Il caos generato dalla nascita del nuovo Governo giallorosso ha rimischiato ulteriormente le carte in tavola. L’unica certezza è che non mancheranno altre sorprese da qui alla primavera del 2020.