Home / Cronaca Nazionale  / Nuova IVA, ecco tutte le ipotesi: timore per i possibili aumenti

Nuova IVA, ecco tutte le ipotesi: timore per i possibili aumenti

Il governo giallorosso si trova davanti alla prima sfida tanto importante quanto difficile: la manovra economica. C'è da scongiurare l'aumento dell'IVA.

Il governo giallorosso si trova davanti alla prima sfida tanto importante quanto difficile: la manovra economica. Il vertice notturno di ieri “non ha sortito gli effetti sperati”, come riportano le agenzie di stampa. Dunque non c’è ancora intesa totale tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.

 

Per ridurre all’osso la questione, il Governo sta cercando di capire dove trovare le risorse necessarie alla manovra e scongiurare gli aumenti dell’IVA. Pressoché tutti gli esponenti politici affermano che tali aumenti sono “da evitare” ad ogni costo. La domanda è: come? Ci sono diverse ipotesi sul tavolo. Le più probabili appaiono due. La prima, secondo il “Corriere Economia” è quella di alzare soltanto l’IVA attualmente al 10%, portandola al 13. Si tratta dell’imposta più comune e riguarda moltissimi servizi non di prima necessità ma comunque importanti sotto certi aspetti: voli aerei, viaggi in treno, servizi di ristorazione e bar, energia elettrica, gas metano, farmaci, costruzioni e ristrutturazioni e alcuni prodotti alimentari (carne, pesce, salumi, yogurt uova, surgelati e varie tipologie di dolci). C’è anche chi ipotizza che contestualmente alcuni beni e servizi attualmente al 10% di IVA possano passare al 4% e altri ancora al 22%.

 

Un’altra ipotesi che sta prendendo sempre più campo è quella di scoraggiare l’uso del contante per premiare i pagamenti elettronici. In sostanza chi paga in contanti vedrà aumentare l’IVA (probabilmente al 12%), mentre chi paga con bancomat o carta di credito pagherà ugualmente un’Imposta sul Valore Aggiunto maggiorata ma poi otterrà un rimborso del 3% sull’estratto conto. Per fare un esempio pratico: se tale misura venisse approvata, una cena al ristorante costerebbe un 2% in più per chi paga in contanti e un 1% in meno per chi usa una carta. Ad ogni modo il tempo stringe e in settimana, con ogni probabilità, si avranno notizie certe in tal senso.

 

EDOARDO CIOTOLA

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO