Niente più animali nei circhi: la Regione Campania approva il decreto
Vi ricordate le giornate al circo a guardare gli animali esibirsi? Molto presto diventeranno, per l’appunto, ricordi d’infanzia.

Vi ricordate le giornate al circo a guardare gli animali esibirsi? Molto presto diventeranno, per l’appunto, ricordi d’infanzia. Nella giornata di ieri è arrivata una notizia che renderà felici gli animalisti: la Regione Campania ha bandito la presenza di animali all’interno dei circhi.
Tra i politici che hanno lottato con più forza per l’attuazione della nuova misura c’è Francesco Emilio Borrelli. Questo il suo commento sul suo profilo Facebook: “Grande giornata per chi ama gli animali. Il Consiglio Regionale della Campania oggi ha approvato all’unanimità la mozione da noi presentata per un circo senza animali. La Giunta regionale infatti è stata impegnata ad attivarsi presso il governo nazionale per arrivare a una rapida approvazione dei decreti attuativi previsti dall’articolo 2 della Legge 175/2018. La normativa punta alla revisione delle disposizioni nei settori delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti finalizzata al superamento dell’utilizzo degli animali nel loro svolgimento. Dunque l’obiettivo è niente animali negli spettacoli entro due anni”. Il consigliere regionale ha anche spiegato che gli animali, per loro natura, non sono fatti per stare nei circhi e che molto spesso in questi luoghi vengono maltrattati e, di conseguenza, vivono una vita di sofferenze.
Nei prossimi due anni tutti gli animali detenuti nei circhi verranno via via spostati in strutture idonee alla loro permanenza in salute e relativa libertà. Insomma molto presto nei circhi, almeno quelli della Campania, vedremo soltanto clown, giocolieri e in generale spettacoli che non prevedano la presenza di esseri viventi non umani. Niente più tigri, elefanti o scimmie. Una notizia che potrebbe rappresentare un duro colpo per la sopravvivenza della professione dei circensi. Le bestie esotiche sono da sempre una grande attrazione. Ma chi ha visto con i propri occhi, o tramite qualche filmato rubato, le condizioni in cui spesso queste vengono tenute una volta che le luci del circo sono spente sarà d’accordo con il divieto.
EDOARDO CIOTOLA