60 giorni ad aprile: situazione viabilità in Costiera, tanti interrogativi
Dal 1° aprile di quest’anno sarà attiva una enorme ZTL che comprende quasi tutti i comuni della Costiera. Cambierà davvero tutto?

Nel pieno dell’inverno, è lecito pensare alla stagione turistica alle porte. Dopo un mese di dicembre particolarmente piovoso e ricco di frane che hanno “spaccato” la già fragile Costiera Amalfitana la domanda che ci si fa è: quando il tempo sarà di nuovo clemente e le strade della Divina si riempiranno di auto, di autobus e di motorini, si tornerà ai vecchi problemi di sempre? La risposta, allo stato attuale delle cose, è “dipende”.
“Dipende”, perché un potenziale passo in avanti per evitare congestionamenti del traffico è stato fatto. Dal 1° aprile di quest’anno, infatti, sarà attiva una enorme ZTL (zona a traffico limitato) che comprende quasi tutti i comuni della Costiera: Amalfi, Praiano, Positano, Cetara, Ravello e Vietri sul Mare. Mancano quattro comuni effettivamente costieri, ovvero Conca dei Marini, Furore, Minori e Maiori, e manca anche Agerola, che “costiero” non lo è.
Leggiamo da Ottopagine:
Tra i punti salienti deroghe per il percorrimento della direzione opposta (Vietri-Positano): dal 1° giugno al 30 settembre non potranno transitare bus della lunghezza superiore ai 6 metri in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 19. Novità assoluta il transito a targhe alterne, dalle 10 alle 18 tra il 15 giugno e il 30 settembre e nei ponti festivi di Pasqua, 25 Aprile e 1° maggio, esclusi residenti Taxi ed Ncc, mezzi di Polizia e ambulanze nei tredici comuni della Costa d’Amalfi. Senso unico alternato nei comuni di Amalfi, Ravello, Praiano e Positano dal 15 giugno al 15 ottobre.
I varchi Ztl territoriali saranno situati a Positano, Vietri, Agerola e Chiunzi e verranno attuati controlli sia sul fronte del transito dei mezzi pesanti, sia su quello dei posti auto, che potranno essere da chiunque monitorati elettronicamente.
Ieri ha avuto inizio il mese di febbraio. Allo stato attuale delle cose c’è confusione, perché salvo novità dell’ultima ora anche gli agerolesi dovranno adattarsi al sistema delle targhe alterne, non essendo considerati residenti, e non è chiaro quali saranno gli effetti dell’assenza di Furore, Conca, Minori e Maiori dalla lista dei comuni a traffico limitato. Infine non è stato neanche specificato se i motocicli potranno percorrere liberamente nella ZTL, né se i lavoratori otterranno un pass apposito; noi ci auguriamo con tutto il cuore di sì. La storia ci ha insegnato che certi provvedimenti possono essere modificati a pochi giorni dall’attuazione e siamo sicuri che molto presto si tornerà a dibattere di viabilità in Costiera e si stabilirà una volta per tutte se la ZTL verrà istituita nelle modalità descritti sopra o se ci saranno delle variazioni.
La ZTL è stata istituita in attesa di una novità ancor più grande, che ridurrebbe in maniera spaventosa i flussi automobilistici: la funivia. Ma siamo sicuri che sia un progetto realizzabile? Domani pubblicheremo la seconda puntata di questo articolo.
EDOARDO CIOTOLA