Home / Cronaca Locale  / Fusco: “A malincuore confermo: nel 2020 niente Sagra del Fiordilatte”

Fusco: “A malincuore confermo: nel 2020 niente Sagra del Fiordilatte”

Gennaro Fusco conferma che nel 2020 la Sagra del fiordilatte non si farà: diversi i motivi che hanno portato alla dolorosa e difficile scelta.

Gennaro Fusco, uno degli organizzatori della Sagra del Fiordilatte

Nella consueta diretta senza contraddittorio del venerdì pomeriggio il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha annunciato che quest’estate si potranno svolgere le sagre su tutto il territorio campano, un angolo d’Italia in cui questi eventi sono tradizione. Agerola, come noto, è teatro di diverse sagre da luglio a settembre. Entro il 15 giugno saranno rese pubbliche tutte le norme di sicurezza da rispettare per chi vorrà organizzarle. Ma, purtroppo, c’è chi ha già deciso di rimanere fermo per il 2020. A tal proposito, abbiamo sentito Gennaro Fusco, uno degli organizzatori della sagra del Fiordilatte, la più importante (a livello di presenze) del nostro paese. Con quella odierna riprende il ciclo di interviste agli ex consiglieri comunali agerolesi, sospeso nel periodo della pandemia.

 

Ecco le dichiarazioni di Fusco in esclusiva al nostro sito:

 

“Mi dispiace dire che quest’anno la sagra del Fiordilatte non si farà. È un doppio peccato perché sarebbe stata la quarantesima edizione. Ma ci sono troppi ostacoli, perciò abbiamo deciso che il 2020 sarà un anno di riflessione sociale. Ci dispiace perché prima della pandemia avevamo già organizzato quasi tutto: avevamo un accordo con una banda della provincia di Bari che ci aveva promesso uno spettacolo molto particolare; anche il gruppo folk di Agerola avrebbe dovuto esibirsi, come di consueto. Per quanto riguarda il super ospite musicale avevamo più di un’opzione interessante ma chiaramente è saltato tutto. Tra i tanti motivi di dispiacere c’è anche quello dell’indotto: le sagre agerolesi sono un’opportunità di guadagno per molti bancarellai, per i tecnici del suono, per chi monta le luminarie o i palchi, chi lavora nel mondo dello spettacolo e via discorrendo. Il nostro arcivescovo è stato categorico: per questa estate ha ribadito il no a processioni e feste patronali. Se non si può festeggiare religiosamente, va da sé che non sia il caso di farlo nemmeno civilmente. Ho letto che De Luca entro il 15 pubblicherà i protocolli sulle norme da rispettare negli ambienti ma quella del Fiordilatte è una sagra impegnativa da organizzare. Negli anni scorsi già a maggio facevamo la richiesta per chiudere la strada provinciale nella tre giorni di eventi. Noi puntiamo alla qualità. Il tempo a disposizione è troppo poco e in più rispettare (e far rispettare) tutte le regole si prospettava un compito tutt’altro che facile. Quindi a malincuore ribadisco: niente sagra del Fiordilatte quest’anno. Ho sentito gli organizzatori della sagra della Patata di Santa Maria e quella del borgo di San Michele a Campora e hanno confermato che anche loro si prenderanno una pausa di riflessione per il 2020. Le sagre mancheranno a tutti noi, questo è certo. Ma è la scelta più giusta”.

 

INTERVISTA IDEATA E REALIZZATA DA EDOARDO CIOTOLA

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO