Home / Cronaca Locale  / Elezioni regionali ad Agerola: i risultati definitivi e le preferenze

Elezioni regionali ad Agerola: i risultati definitivi e le preferenze

Si è concluso lo spoglio delle schede delle elezioni regionali ad Agerola: stravince De Luca, soddisfacente il risultato del centrodestra, male il M5S.

regionali ad agerola

Sul sito del Ministero dell’Interno sono stati pubblicati i dati definitivi delle elezioni regionali di Agerola e della stragrande maggioranza dei comuni della Campania. In questo articolo ci concentreremo su quanto accaduto nel nostro paese.

 

Ad Agerola, come in tutta la regione, a stravincere è stata la coalizione di centrosinistra con Vincenzo De Luca presidente, che ha ottenuto il 70,23% (percentuale pressoché identica a quella regionale: 69,50%).

 

L’unico agerolese candidato a questa tornata è stato Raffaele Pisacane, che ha scelto il Centro Democratico: lo hanno votato 313 concittadini. Poco meno di 100 preferenze per il primo classificato napoletano del CD: Giovanni Mensorio (9.370 in totale) ad Agerola ha raccolto 88 voti.

 

Il PD locale ha giocato facile, puntando su Mario Casillo (755 preferenze), che è stato il primo eletto anche a livello provinciale e regionale. Raia (293), Fiola (283) e Manfredi (203) sono gli altri tre dem più votati dagli agerolesi, grazie al supporto degli esponenti locali del partito.

I numeri non mentono e ci dicono che se ad Agerola esiste un centrodestra forte – piaccia o meno il simbolo – è quello che porta la bandiera della Lega. Per la 29enne Tina Donnarumma sono arrivate circa 200 preferenze. In totale il partito attualmente guidato da Matteo Salvini ad Agerola ha ottenuto 296 X sul simbolo. Fratelli d’Italia è dietro di 60 voti e il suo candidato preferito, Schiano con 60 preferenze, è stato più che triplicato dalla giovane candidata leghista. Il candidato dell’UDC Gennaro Cinque, sostenuto anche dall’onorevole Antonio Milo ha totalizzato 61 preferenze.

 

Il Movimento 5 Stelle ha ricevuto esclusivamente il supporto dei propri fedelissimi: i famosi “voti di opinione” sono un lontano ricordo. Nelle 8 sezioni agerolesi si contano solo 150 voti per Ciarambino presidente di cui 144 X sul simbolo pentastellato. Basti pensare che nel 2018, seppur si trattasse di elezioni politiche, oltre 1.400 agerolesi votarono il Movimento fondato da Beppe Grillo.

 

Note a margine: 31 voti per Potere al Popolo, 23 per TERRA, 6 per il Terzo Polo e 5 per il Partito delle Buone Maniere.

 

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 14: ci sono i nomi dei consiglieri regionali eletti.

Per il PD salgono proprio i quattro più votati ad Agerola: Casillo, Raia, Fiola e Manfredi.

Nel Centro Democratico due i posti da consiglieri regionali ottenuti: l’agerolese Raffaele Pisacane e Giovanni Mensorio. L’ufficialità dell’elezione di Pisacane è arrivata solo in tarda serata, quando sono arrivati i risultati anche di due comuni casertani che mancavano all’appello.

Tre consiglieri regionali per Fratelli d’Italia in provincia di Napoli: sono Marco Nonno, Carmela Rescigno e Michele Schiano. Uno a testa per Forza Italia, Lega e Caldoro Presidente: sono rispettivamente Anna Rita Patriarca, Severino Nappi e Gennaro Cinque.

 

 

 Per consultare tutti i dati ufficiali del Ministero dell’Interno premere QUI

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO