Scopri l’antica storia e il carattere unico della Chiesa di San Nicola di Bari ad Agerola, un’icona di fede e spiritualità nel cuore della comunità agerolese.
Agerola, Chiesa di San Nicola di Bari: storia
Avvolta da un velo di mistero, la chiesa di San Nicola a Ponte di Agerola, sorge nelle vicinanze della Chiesa di San Pietro Apostolo, vanta una storia antica, legata a una congregazione che in seguito si trasferì nella chiesa di San Pietro a Pianillo.
Elevata a parrocchia nel novembre del 1644 per rispondere alle richieste della comunità, la chiesa era originariamente dotata di un portico che creava una galleria sottostante alla via Ponte, collegamento tra le frazioni di Agerola.
Una nuova strada costruita accanto al portico rese poi la chiesa indipendente. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1980, la chiesa fu restaurata e riaperta al culto, diventando un simbolo di fede e identità per la comunità di Ponte di Agerola.
Agerola, Chiesa di San Nicola: descrizione
Varcando la soglia della parrocchia di San Nicola ad Agerola, si viene avvolti da un’atmosfera di raffinata eleganza. L’interno, infatti, si contraddistingue per le sue ricche decorazioni e l’articolazione armoniosa degli spazi.
Una navata centrale domina la scena, fiancheggiata da altari laterali che ne arricchiscono la composizione. Le pareti, scandite da pilastri decorati, sostengono una trabeazione che corre lungo l’intero perimetro, culminando nell’imponente parete absidale.
Quest’ultima, separata dalla navata da un maestoso arco trionfale, ospita un altare in marmo policromo finemente scolpito, con volute che adornano i capitelli. Un vero e proprio capolavoro di arte sacra che impreziosisce ulteriormente l’ambiente.
E’ importante sottolineare che, a causa delle sue origini particolari, la chiesa non presenta una facciata tradizionale, caratteristica che la rende ancora più unica e affascinante.
L’origine singolare della chiesa di San Nicola di Bari di Agerola, un tempo integrata nella struttura stradale, si riflette nel suo aspetto inconsueto. Manca la classica facciata: al suo posto troviamo un portico con archi di diverse dimensioni, protetto dalla strada da una semplice ringhiera.
L’ingresso principale, un tempo uscita della galleria stradale, corrisponde alla facciata laterale. Attraversando un arco si accede al portico, dove, incassate nelle pareti della chiesa, si ammirano due composizioni di maioliche dipinte.
Proprio di fronte all’arco d’ingresso, sorge la torre campanaria, un elemento architettonico che cattura l’attenzione per la sua forma armoniosa e la decorazione elegante.
Proprio di fronte all’ingresso, s’innalza maestosa la torre campanaria, un vero e proprio capolavoro di architettura. La sua forma slanciata la distingue dalla chiesa: quadrata alla base, si trasforma in ottagonale man mano che sale verso l’alto.
Grandi archi a tutto sesto e finestre circolari decorano la superficie, donando leggerezza e armonia. Sulla cima, una punta sormontata da una croce completa la sua silhouette inconfondibile.
L’interno della chiesa di San Nicola (Agerola), custodisce opere d’arte di notevole pregio che ne impreziosiscono l’atmosfera sacra.
Nell’abside domina una grande tela, incorniciata in un elaborato decoro in stucco, che raffigura il Santo Patrono. L’opera, attribuita al maestro Andrea Vaccaro, risale presumibilmente al 1650 circa.
Proseguendo lungo la navata, si scorge il primo altare laterale, dove campeggia una tela raffigurante Sant’Antonio da Padova. Dipinta da Michele Ragolia intorno al 1680, cattura l’attenzione per la sua bellezza e devozione.L’altro altare laterale, invece, ospita un gruppo scultoreo in rappresentanza di San Nicola, opera di autore sconosciuto. La scultura, ricca di dettagli e pathos, testimonia la maestria artistica dell’epoca.